La nostra strategia

Filtra per
Data
Sezione

0 risultati per ""

Il Gruppo

La nostra strategia

La strategia di Kering delinea il quadro a lungo termine entro il quale il Gruppo definisce i piani d’azione per far fronte con agilità alle circostanze economiche e individuare le opportunità di mercato e le nuove tendenze di consumo.  

1760x644_Group_About_Strategy_GenericVisual.jpg

Le Maison di Kering puntano a emozionare ed essere fonte di ispirazione, offrendo un punto di vista potente e unico. Reinterpretando il loro patrimonio creativo, mettono a disposizione una nuova prospettiva sull’epoca di cui fanno parte, suscitano desiderio e si affermano attraverso la loro influenza culturale. Si distinguono per le scelte audaci e la ricerca dell’eccellenza: dalla qualità delle materie prime a quella dei prodotti, passando per la salvaguardia del know-how e l’esperienza offerta ai clienti.  

 

Questa visione è al centro della strategia di Kering, che si basa anche su una prospettiva a lungo termine e sulla convinzione che il potenziale di sviluppo del mercato del lusso sia enorme.  

La strategia del Gruppo si basa su quattro pilastri:  

 

1. Far crescere un Gruppo bilanciato e complementare  

 

Kering ha costruito un portafoglio di marchi del lusso il cui posizionamento complementare consente di coprire i principali segmenti di mercato: haute couture, prêt-à-porter, pelletteria e accessori, gioielleria e alta gioielleria.  

 

Il Gruppo ha creato anche due attività parallele nei settori occhiali e bellezza: Kering Eyewear e Kering Beauté. In questo modo, riesce a sviluppare in maniera più efficiente e controllata delle categorie tradizionalmente gestite tramite licenze, ma anche ad acquisire marchi specializzati in questa tipologia di prodotti per generare sinergie ed effetti di scala (Lindberg, Maui Jim, Creed). Oltre ai vantaggi che rappresentano per le Maison in termini di coerenza dell’universo creativo, visibilità e capacità di trovare nuovi clienti, Kering Eyewear e Kering Beauté consentono anche al Gruppo di presentare un profilo di crescita più stabile e prevedibile.  

 

2. Sfruttare appieno il potenziale di crescita organica delle Maison  

 

Basandosi principalmente sull’esperienza e sul loro posizionamento, le Maison definiscono la propria strategia sotto la supervisione del Gruppo. L’obiettivo è delineare un percorso di sviluppo redditizio, sostenibile ed equilibrato, in grado di conciliare la crescita del fatturato con il mantenimento dell’esclusività e del capitale di marca.  

 

Guidati da un'esigenza comune di eccellenza nell’esecuzione, tutti i professionisti contribuiscono all’implementazione delle strategie di crescita organica dei marchi. Tramite attività di comunicazione che mettono in risalto il loro patrimonio e la loro creatività, le Maison rafforzano la loro reputazione e desiderabilità. Adattando costantemente la propria offerta inoltre, propongono prodotti eccezionali per reclutare e fidelizzare i diversi segmenti di clientela. Infine, ottimizzando e controllando le reti di distribuzione fisiche e digitali, sfruttano al massimo le nuove opportunità di crescita, occupano i luoghi di vendita più esclusivi e offrono ai clienti esperienze di acquisto eccezionali.  

 

3. Gestire e sostenere le Maison attraverso il modello integrato del Gruppo  

 

La cultura aziendale di Kering mira a incoraggiare la reattività e la capacità di prendere l’iniziativa dei team all’interno delle Maison. Parallelamente, e in maniera strettamente legata, Kering predispone meccanismi di protezione dei propri asset, i marchi, e gestisce strategicamente la performance economica delle Maison, la distribuzione delle risorse e l’equilibrio finanziario del Gruppo.  

 

Oltre al suo ruolo di gestione e protezione, Kering sostiene lo sviluppo delle Maison e fornisce loro le risorse necessarie. Attraverso le sue piattaforme di crescita, i centri di competenza e di servizio e le risorse industriali, il Gruppo ha costruito un modello integrato. Fonte di efficienza grazie alle sinergie e agli effetti di scala, questo modello offre benefici diretti alle Maison, come i servizi di logistica, i sistemi informativi, il CRM, la data science, gli acquisti di media, gli immobili e le attrezzature industriali.  

 

Il modello integrato si applica anche alla gestione dei talenti. Kering si focalizza in particolare sullo sviluppo e la crescita professionale dei dipendenti e si impegna a offrire ai team percorsi di carriera e prospettive di sviluppo in tutto il Gruppo, per attrarre e trattenere i migliori professionisti. Questa politica di mobilità favorisce lo sviluppo di un bacino di talenti che consente sia la costruzione di piani di successione per le posizioni più strategiche sia la diffusione di una cultura comune.

 

4. Mettere lo sviluppo sostenibile al centro della strategia e promuovere la causa delle donne  

 

Lo sviluppo sostenibile è al contempo un’esigenza etica, che riflette le nuove aspettative della società, e un’opportunità economica, perché il rispetto dei più elevati standard ambientali e sociali è motore di innovazione.  

 

L'impegno del Gruppo a favore dell’emancipazione femminile si riflette nelle politiche in materia di risorse umane, nelle azioni filantropiche attraverso la Fondazione Kering e nel programma Women In Motion.  

• La forte ambizione di Kering in termini di responsabilità sociale e ambientale e la volontà di unire gli altri stakeholder in questa direzione per accelerare il cambiamento di paradigma sono parte integrante della cultura aziendale del Gruppo.  

 

Andare oltre

 

Scopri la nostra storia, i nostri impegni e il nostro approccio alla sostenibilità.